Escursioni

ESCURSIONI GIORNALIERE

PARTENZE GARANTITE MINIMO 4 PERSONE – INTERA GIORNATA

Da San Vito Lo Capo, da Trapani Città e località turistiche limitrofi

Disponibilità POSTI solo su prenotazione!

 

PALERMO, città arabo-normanna, MONREALE mosaici bizantini

Ore 8.00. Partenza per Palermo; la città, oltre ad essere il capoluogo, offre un patrimonio artistico plurimillenario, fra i più ricchi dell’isola, la sua fama attraversa la storia dei tempi, cavalca le civiltà e le varie dominazioni, distinguendosi particolarmente nel perio­do arabo e in quello Normanno-Svevo e acquistando il suo massimo splendore con Federico II di Svevia. E’ prevista la visita della Cappella Palatina, gioiello d’arte bizantina, posta all’interno del Palazzo dei Normanni (solo il Lunedi visita interna del Palazzo Reale con le stupende sale: gialla, rossa e di Ruggero); la cripta di Santa Rosalia, il tipico mercato storico, Ballarò o Capo, l’interno delle chiese di San Giuseppe dei Teatini, SS Salvatore e della Martorana; la fontana Pretoria, Palazzo Senatorio; I Quattro Canti, Via Maqueda, il teatro Massimo dall’esterno (l’interno si può visitare solo il Giovedì). Sosta per uno spuntino libero (presso una famosa pasticceria, gelateria, gastronomia, caffetteria della città). Giro Panoramico del centro storico di Palermo in stile Liberty; la Cala e la Kalsa. Poi si prosegue per Monreale con visita del Duomo e dei suoi splendidi mosaici bizantini. Rientro per le 19.00 circa.

LUNEDI’ e GIOVEDI’ – Adulti € 65 – Ragazzi € 45 – Bambini (0-6) free

ERICE antico borgo, SEGESTA, parco archeologico. Le Saline

Ore 08,30.Partenza per l’antico borgo medievale Erice, situato a 750 metri s.l.m, sul monte omonimo. Visita guidata al giardino-balio i resti del Castello di Venere, dimora del tempio “della DEA”; Le torri del Balio e Pepoli. Qui si può ammirare un panorama mozzafiato sul golfo di Cofano, Trapani e le Isole Egadi. Si prosegue a piedi per l’antico borgo di Erice tra case basse e vicoli stretti, particolare la pavi­mentazione a ciottoli in pietra, lungo il percorso si attraversa le chiese di San Giuliano, San Carlo, il centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana” piazza San Domenico, Piazza della Loggia e Palazzi nobiliari, Museo Civico Cordici. Visita del bellissimo Duomo. Tempo per lo shopping tra artigianato tipico (tappeti e ceramica ericina) e negozi di souvenir. Tappa d’obbligo, una famosa pasticceria dove è pre­vista una gradita degustazione dei dolci a base di mandorle della tradizione ericina. Spuntino libero a pranzo (specialità: pane cunzatu & il vero cannolo di ricotta di pecora). Sosta alle saline e mulini a vento di Trapani e Paceco. Proseguimento per il sito Archeologico di Segesta con visita del teatro greco e il tempio dorico. Rientro ore 18,30 circa.

MARTEDI’ e VENERDI’ – Adulti € 55 – Ragazzi € 45 – Bambini (0-6) free

MARSALA centro storico, cantine storiche, Mozia la rotta dei fenici

Ore 08,30. Partenza per Marsala, visita guidata ad una cantina storica del vino “Marsala”, con degustazione. Si prosegue la visita con una passeggiata a piedi nel caratteristico centro storico della città: Porta Garibaldi, mercato tipico, palazzi storici e siti monumentali: palazzo VII Aprile, Duomo con piazza della Repubblica, il complesso monumentale di San Pietro, con l’annesso museo risorgimentale garibaldino e il museo Lilybeum. Sosta per uno spuntino libero (specialità: pane cunzatu, tavola calda) presso le Saline e i Mulini a ven­to della laguna dello Stagnone, per ammirare una paesaggio unico. Chi lo desidera (servizio facoltativo in loco ) può raggiungere l’isola di Mozia in battello in soli 5 minuti, visitando l’importante sito archeologico della civiltà dei Fenici, sede di antichi reperti archeologici e del museo Whitaker. Inoltre gli appassionati della natura (servizio facoltativo in loco) possono effettuare un tour di circa un’ora a bordo di un’ elegante imbarcazione, effettuando il giro dell’intero periplo delle isole dello Stagnone: isola Lunga, Santa Maria, Schola e Mozia via mare. Rientro ore 18,30 circa.

MERCOLEDI’ e VENERDI’ – Adulti € 55 – Ragazzi € 45 – Bambini (0-6) free

AGRIGENTO parco “la Valle dei Templi”, SCIACCA panoramica

Ore 08,00 partenza per Agrigento per la visita del parco archeologico della Valle dei templi, (patrimonio dell’UNESCO). Si visita il tem­pio di giunone, il tempio della concordia, uno dei templi meglio conservati dell’antichità, il Tempio di eracle e di zeus olimpico, eretto dopo la vittoria sui cartaginesi, caratterizzato dalla presenza dei cosidetti Talamoni giganti e il Tempio dei dioscuri. Dopo lo spuntino li­bero, segue la visita (facoltativa)al museo archeologico, che all’Interno custodisce straordinari tesori delle civiltà antica. Segue la visita alla casa museo di Luigi Pirandello (premio nobel per la letteratura); al suo interno testimonianze della sua vita: manoscritti, appunti, opere, lettere personali, foto, ritratti… Proseguimento per Sciacca, caratteristico borgo marino con sosta al belvedere. Rientro 19,00 circa . Dal 15 di Luglio al 30 di Agosto visita al Tramonto “Valle dei Templi”. Partenza pomeridiana min.4 adulti. Rientro ore 23,30.

LUNEDI’ e DOMENICA – Adulti € 70 – Ragazzi € 50 – Bambini (0-6) free